nota dopo nota eleonora umidon logo

A che età è meglio imparare a suonare?

C’è un’età preferita per l’apprendimento in generale? Un’età più indicata per iniziare a imparare uno strumento musicale? 

In questo articolo esploreremo le varie fasce d’età per cominciare ad approcciarsi al mondo musicale, quali metodo sono i più consigliati e, dunque, quando è meglio iniziare a suonare uno strumento musicale. Scopriamo le principali fasce d’età per suonare uno strumento musicale ed approcciarsi alla musica.   

Contenuti dell'articolo
Approcciarsi alla musica nella fascia d’età 0 - 36 mesi

È abbastanza istintivo pensare che un neonato non possa riuscire a suonare uno strumento musicale. Quello che possiamo fare nella fascia d’età 0 – 36 mesi è fare un percorso propedeutico che avvicini i piccoli alla musica. Ci sono svariati metodi didattici per far avvicinare alla musica dall’età natale e oggi vi parlerò in particolare del metodo Gordon.

a che età è meglio imparare a suonare
Il metodo Gordon: il metodo musicale in fascia 0-36 mesi

Il metodo Gordon è un metodo creato e sviluppato dallo statunitense Edwin E. Gordon, che coinvolge i bimbi dalla nascita fino alla scuola secondaria e questa teoria musicale ha anche il nome di Music Learning Theory.

É un percorso che accompagna il bimbo e il genitore in un nucleo e dinamica di gruppo. Il neonato viene immerso in un’atmosfera speciale e accogliente, che lo aiuta a sviluppare l’orecchio musicale, ad organizzare il riconoscimento dei suoni. La voce sillabata, il movimento, il gioco, l’improvvisazione, l’ascolto, la ripetizione… sono alcuni strumenti di questo metodo di insegnamento. 

Quando un bambino 0-36 mesi inizia un percorso Gordon, insieme ad uno dei suoi genitori, è l’insegnante che fa qualcosa per la classe: in questo modo i bimbi saranno stimolati a rispondere musicalmente per imitazione, creando così interazione e linguaggio. I primi 3 anni di vita sono un momento molto importante per l’apprendimento, questo metodo è veramente molto affascinante e può essere adatto per incominciare a conoscere il mondo musicale.  

Se siete curiosi di scoprire di più vi lascio i siti di due associazioni presenti in Italia: https://aigam.it/ e https://www.audiationinstitute.org/

Imparare a suonare all’età 3 - 6 anni

In questa fascia d’età, il bimbo può iniziare ad approcciarsi ad uno strumento musicale. Difficilmente saprà decidere quale strumento scegliere, e in questo caso il consiglio è fargli sentire tanti strumenti musicali in modo che, a pelle, possa scegliere da quale iniziare. Sarebbe ottimo frequentare un corso che gli dia la possibilità di conoscere più strumenti musicali.

Esistono svariati metodi didattici anche in questa fascia d’età e ogni metodo è un mondo didattico e umano affascinante. Oggi vi parlo Metodo Suzuki, quello che preferisco: tant’è che ho deciso di abilitarmi per l’insegnamento di questo metodo e io stessa lo utilizzo durante le lezioni.

Imparare a suonare dai tre anni: il metodo Suzuki

Il metodo Suzuki è stato creato e sviluppato dal giapponese Shinichi Suzuki. Questo metodo coinvolge i bimbi dai tre anni fino al loro sviluppo in età adolescenziale. É un percorso formativo che viene iniziato insieme al genitore e vuole portare la musica come un vero e proprio linguaggio in famiglia, si cresce con le note, si cresce con le melodie. 

Le lezioni sono individuali e si sviluppano tra maestro, alunno e genitore, creando un’armonia delicata e ricca di dolcezza. Lo sviluppo neurologico, della memoria, del linguaggio musicale, della coordinazione, sono al centro di questo metodo. Esso è stato sviluppato per portare il complesso linguaggio musicale alla comprensione e apprendimento di un bambino dai tre anni in su.

Tutto è improntato sul gioco e l’apprendimento, come una danza complessa ricca di ripetizioni e lavoro quotidiano. Il genitore svolge un ruolo fondamentale e forse il più difficile: aiuta il proprio figlio alla costanza e alla dedizione quotidiana con un atteggiamento positivo

La sistematicità dell’apprendimento con la pratica strumentale aiuterà i bambini di questa fascia d’età ad ampliare la loro percezione del mondo, ma soprattutto ad educare e sviluppare la sensibilità umana insieme a un’armonia interiore che si esprime attraverso la musica. Queste sono le basi fondamentali per imparare a suonare.Potete trovare più informazioni su questo metodo cliccando qui, oppure scrivendomi 😀  

Imparare a suonare a 6 - 10 anni

Un bambino che si trova in questa fascia d’età:

  • o sta già studiando uno strumento musicale
  • o vuole approcciarsi alla musica

 

Quello che è importante notare è che in questa fascia d’età, rispetto a quella raccontata nel paragrafo precedente, si cerca di rendere autonomo il ragazzo nello studio, prevedendo il distacco della figura genitoriale dalle lezioni. Ovviamente ogni percorso è soggettivo, quindi non parlerò delle tempistiche in questa sede.

Per imparare a suonare in questa fascia d’età, possiamo anche qui fare affidamento a diversi metodi, a seconda della scelta del docente o della scuola a cui si decide di affidare la formazione.

Si possono intraprendere percorsi musicali/strumentali con i metodi già esposti precedentemente (il metodo Gordon e il metodo Suzuki) anche se in età più avanzata. Esistono poi moltissimi metodi che il genitore insieme al bambino potrà scegliere e nelle prossime righe ti presenterò varie realtà musicali sul panorama nazionale e internazionale. 

Imparare a suonare fra gli 11 e i 20 anni

Questa è una fascia d’età delicata, poiché gli allievi si trovano ad affrotnare un grande cambiamento, sia fisico che interiore. Riuscire a mantenere uno studio costante con lo strumento non sarà così facile.

Quello che faccio io? Consiglio sempre ai genitori e ai docenti che si rivolgono a me per una consulenza di accompagnare lo studio dello strumento assecondando i gusti musicali degli allievi. 

Quindi: oltre allo studio di repertorio del proprio strumento, spazio alla fantasia e alla creatività degli allievi e dei docenti!    

Se sei un didatta e vuoi qualche consiglio in più, scrivimi!

Ma si può suonare uno strumento musicale in età adulta?

Vi posso rispondere con certezza: sì! 

Io ho seguito e seguo tutt’ora adulti che si sono approcciati ai complessi strumenti del violino e della viola. Sicuramente non è facile, ma la consapevolezza che porta l’adulto a scegliere di imparare a suonare uno strumento musicale compensa benissimo. 

In età adulta si possono utilizzare vari metodi, dal tradizionale ad altri più sperimentali, ma qui la vera domanda è… 

Quanti metodi musicali esistono?

La didattica è in continua evoluzione e ogni anno in questo campo escono ricerche che arricchiscono un panorama già molto florido.

Esistono molti, moltissimi metodi musicali! In più ogni docente sviluppa un proprio metodo di insegnamento, creando di fatto una branca personalizzata del metodo che predilige. 

Tra questa varia scelta spiccano i metodi e le correnti di pensiero principali che hanno segnato e rivoluzionato il secolo scorso: 

  • il metodo Gordon e  il metodo Suzuki già presentati
  • il Metodo Kodaly
  • il Metodo Dalcroze
  • il Metodo Agazzi
  • il Metodo Yamaha
  • i metodi Montessoriano e Staigneriano, più improntati a una formazione scolastica di scuola dell’obbligo, che avevano sviluppato e articolato metodi musicali appositi.

Questi sono solamente alcuni dei principali metodi per imparare a suonare uno strumento musicale. QUale fa al caso tuo, che tu sia docente o allievo? L’unico modo per saperlo è prenotare dei colloqui o delle lezioni di prova con il docente o la scuola, in modo da poter sperimentare e conoscere con mano il metodo.    

C’è un'età più indicata per iniziare a imparare uno strumento musicale? Ecco cosa ne penso io!

La musica è un incontro che chiunque può fare nel corso della vita. C’è chi la incontra molto presto, chi più avanti; ma la cosa più bella è innamorarsi di essa, perché può essere una compagna di vita fenomenale. Ognuno ha il suo tempo, spazio d’incontro!        

Se sei alla ricerca di qualche ispirazione musicale iscriviti alla mia newsletter: ogni mese condivido riflessioni e aggiornamenti in ambito musicale che, sono certa, ti aiuteranno ad apprezzare sempre di più il mondo della musica.

Contenuti dell'articolo

Seguimi sui social

Esplora tutti gli articoli

Iscriviti alla Newsletter

Questo sito web utilizza i cookies

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione in questo sito.